Crostata con confettura di ciliegie
- Azzurra Calizza
- 29 mar 2015
- Tempo di lettura: 2 min

Un dolce che mi piace tantissimo fare, e soprattutto gustare, è la crostata. Mi fa sentire un pò a casa. Certo che come la fa mia nonna non c'è paragone! Ma almeno ci provo! Poi si sa, la nonna è sempre la nonna.
Ingredienti:
250 GR di farina 00
150 GR di burro
130 GR di zucchero semolato
2 uova intere
1 limone – scorza grattugiata
1 bustina di lievito chimico in polvere
Preparazione:
Fatte a pezzi il burro che avete tirato fuori dal frigo da circa una mezzora. Riponetelo in una ciotola e lasciatelo insieme alla buccia grattugiata del limone.
Dopo un paio di muinuti versate anche lo zucchero e iniziate ad amalgamare.
Appena avrete un composto morbido, versate anche le uova, e a questo punto mischiate il tutto con una frusta a mano.
Quando il composto sarà ben amalgamato, versate il tutto sopra la farina già precedentemente setacciata e disposta su di una spianatoia.
Iniziate a lavorare il tutto con le mani. Il risultato dovrà essere un impasto morbido. Fatela a forma di palla e avvolgetela nella pellicola trasparente e riponetela in frigo per almeno un ora, ma di solito io la lascio anche una mezzora in più.
Trascorso il tempo necessario, tirate fuori l'impasto dal frigo e iniziate a lavorarlo con le mani fino a farlo ammorbidire.
Lasciatene un pò per fare le striscioline finali da applicare sul bordo e sulla confettura.
Iniziate a lavorarlo nella teglia che avrete precedentemente imburrato.
Assicuratevi che la base non sia troppo fina così che non si spezzi quando poi la andrete a tagliare, ma nemmeno troppo alta per evitare che con la cottura si indurisca.
Non appena avete lavorato la base, versate la marmellata. Io in questo caso ho usato quella di ciliegie, ma ovviamente è a vostro gusto. A me piace molto anche con la nutella!
Quando avrete finito di spalmare la confettura, iniziate a creare le striscioline per poter decorare la crostata.
Infornate a 160º per circa mezzora, nel forno già caldo. Poi ovviamente dipende dal vostro forno, ma capirete che é cotta quando l'impasto avrá preso colore. Mi raccomando non fatela cuocere troppo altrimenti si indurisce e perderebbe la sua friabilità.
Buon appetito!
Comments